| 
          
            
              
                | 
                   Abbiamo
                  sostenuto l’educazione e l’istruzione per un futuro
                  migliore… 
                  Noceto
                  sta vivendo negli ultimi anni un periodo di visibile
                  espansione: nascono nuovi quartieri residenziali per
                  accogliere chi sceglie un paese, pur lavorando in città, per
                  vivere più tranquillamente. Questo ci ha portato ad ampliare
                  l’offerta dei servizi, senza mai trascurare di mantenerne
                  inalterata la qualità. Organizzare una rete di strutture per
                  garantire alle famiglie l’accoglienza dei bambini in età
                  pre-scolare, tutelare la sicurezza all’interno dei plessi
                  scolastici, finanziare percorsi educativi paralleli alla
                  didattica. Promuovere progetti extrascolastici volti alla
                  valorizzazione delle capacità individuali ed organizzare
                  iniziative formative e ricreative. Favorire l’integrazione e
                  la solidarietà: tutti questi sono stati gli obiettivi del
                  nostro programma.  | 
               
             
           | 
           | 
         
        
           | 
           | 
           | 
           | 
         
        
           | 
          
              
  | 
           | 
          
             "La
            collina dei conigli" 
            Nel periodo fra il
            1999 ed il 2000 è stata ristrutturata la sede dell’asilo nido di
            via Bixio per accogliere 36 bambini. Il crescente esubero delle
            richieste d’accesso all’asilo rispetto alla sua capacità
            ricettiva, ha portato alla realizzazione di una nuova struttura,
            realizzata a costo zero per il Comune a fronte di una convenzione
            urbanistica. Il nuovo nido "La collina dei
            Conigli"è stato inaugurato il 13 marzo scorso: è un
            edificio moderno e luminoso inserito nel nuovo quartiere
            residenziale dell’ex fornace Romani. Il "vecchio" asilo
            di via Bixio è stato riaperto in maggio, è gestito dalla società
            Parma Infanzia - ed avrà una capacità ricettiva pari a 42 bambini.
            Il nostro paese, quindi, può offrire all’interno delle proprie
            strutture accoglienza per un numero pari a 78 bambini.  | 
         
        
           | 
           | 
           | 
           | 
         
        
           | 
          
              
  | 
           | 
          
             Le
            scuole materne 
            Per poter fronteggiare
            il sistematico aumento delle richieste di frequenza alla scuola
            materna, non appena le normative ministeriali lo hanno permesso,
            sono state attivate due nuove sezioni. La prima è stata aperta all’interno
            della scuola materna nell’anno scolastico 1998/1999 e la seconda
            presso la scuola elementare nell’anno scolastico 2003/2004,
            portando così la capacità ricettiva del servizio comunale a 130
            bambini. Parallelamente sono state rinnovate le convenzioni a favore
            delle due scuole materne paritarie private presenti nel territorio
            ("A.M. Granelli" e "Don Faraboli"), con le quali
            il Comune partecipa alle spese di gestione.  | 
         
       
     |